→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Abu Dhabi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 15Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 769

Brano: [...]a lotta operaia.

La tradizione del Primo Maggio fu naturalmente ripresa con accresciuto vigore in Italia subito dopo la Liberazione. Non cessarono però le

risposte reazionarie, come avvenne nel 1947 con la strage di Portella delle Ginestre (v.).

L.Cav.

Principati d’Arabia

Emirati Arabi Uniti', Unione degli Emirati Arabi. Federazione di monarchie assolute della penisola Arabica. Costituita il 18.7.1971 dagli emiri di sei sceiccati [Abu Dhabi, Dubai, Sharjah, Ajman, Fujairah, U\mm alQuwain), si è ampliata nel febbraio 1972 con l’adesione di Ras alKhaimah.

Con una popolazione complessiva salita dai 200.000 abitanti iniziali a circa 900.000 dopo dieci anni (in conseguenza deH’immigrazione di lavoratori pakistani, iraniani, indiani, egiziani e palestinesi) l’Unione, con una superficie di 83.600 kmq, si stende per circa 700 km lungo il golfo Arabico tra il Qatar e l’Oman. L’intesa federale ha scelto come capitale Abu Dhabi, città omonima del più forte ed esteso degli emirati, e qui risiede un presidente del Consiglio dell’Unione ch[...]

[...]rah, U\mm alQuwain), si è ampliata nel febbraio 1972 con l’adesione di Ras alKhaimah.

Con una popolazione complessiva salita dai 200.000 abitanti iniziali a circa 900.000 dopo dieci anni (in conseguenza deH’immigrazione di lavoratori pakistani, iraniani, indiani, egiziani e palestinesi) l’Unione, con una superficie di 83.600 kmq, si stende per circa 700 km lungo il golfo Arabico tra il Qatar e l’Oman. L’intesa federale ha scelto come capitale Abu Dhabi, città omonima del più forte ed esteso degli emirati, e qui risiede un presidente del Consiglio dell’Unione che resta in carica due anni. II Consiglio è composto da 12 rappresentanti di Abu Dhabi, 8 di Dubai e 4 per ciascuno degli altri Stati. Il potere esecutivo è formato da un governo federale, cui partecipano gli emirati membri con 3 esponenti ciascuno.

L’intesa federativa contempla la cooperazione nel campo dell’economia, della politica estera e della difesa, ma ogni componente dell’Unione conserva l’indipendenza e le sue specificità.

Entrata nella Lega Araba sin dalla fondazione, l’Unione degli Emirati arabi è attestata politicamente su posizioni moderate all’interno dello schieramento arabo, in sostanza vicine a quelle dell’Arabia Saudita, quantunque non manchino motivi di[...]

[...] ogni componente dell’Unione conserva l’indipendenza e le sue specificità.

Entrata nella Lega Araba sin dalla fondazione, l’Unione degli Emirati arabi è attestata politicamente su posizioni moderate all’interno dello schieramento arabo, in sostanza vicine a quelle dell’Arabia Saudita, quantunque non manchino motivi di frizione e rivalità al livello delle dinastie tribali.

Risorsa economica fondamentale è il petrolio (che si trova specie ad Abu Dhabi e Dubai), del quale sono stati estratti nel 1980 83 milioni di tonnellate.

Redditizia è però anche la posizione come scalo di traffici marittimi, in particolare per il commercio dell’oro, per la pesca e per il tradizionale contrabbando praticato nel Golfo (la zona veniva chiamata un tempo Costa dei Pirati).

Cenni storici

A causa della condizione di frantumazione feudale e tribale della pe

nisola Arabica, anche il settore costiero orientale, passato facilmente sotto il controllo degli Ottomani, vide nel secolo XVI i primi insediamenti di basi commerciali olandesi, portoghesi e ingl[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 770

Brano: [...]politici tra tendenze centralizzatrici e altre, favorevoli invece alla conservazione d’una marcata autonomia, l’Unione riuscì a consolidarsi destreggiandosi tra Arabia Saudita e Iran, fra tendenze neutralistiche e pesanti pressioni da parte degli Stati Uniti. Sintomo di questo assestamento fu l’accordo concluso il 30.7.1974, attraverso il quale l’Arabia Saudita rinunciò alle pretese sull’oasi di Buraimi in cambio di una striscia fino al mare tra Abu Dhabi e il Qatar.

Nel maggio 1981, con una conferenza svoltasi ad Abu Dhabi, è stato costituito un Consiglio per la collaborazione nel Golfo, al quale partecipano tutti gli Stati della penisola Arabica.

G.Va.

Principato, Salvatore

N. a Piazza Armerina (Enna) il 29.4.1892, m. a Milano il 10.8.1944; insegnante.

Giovane socialista, fin da studente lottò nella sua cittadina natale^ contro il privilegio economico e l’arretratezza dei costumi: nel 1910 fu tra i protagonisti di un clamoroso episodio di protesta popolare, durante il quale vennero pubblicamente incendiate, a Piazza Armerina, le carrozze dei ricchi.

Conseguito il diploma di maestro, venne a inse[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Abu Dhabi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---d'Arabia <---fascista <---socialisti <---Autonome di Martini Mauri <---C.L.N. <---Cino Moscatelli <---Colli di Valduggia <---Comitato di Porta <---Costa dei Pirati <---Galileo Palla <---Maggio in Italia <---Martini Mauri <---Natale di Roma <---P.S.I. <---Partito comunista <---Piazzale Loreto <---Porta Venezia <---Primo Maggio <---Prinetti F <---Prinetti F Cino Moscatelli <---Retorica <---Unione degli Emirati Arabi <---Volante Loss <---antifascisti <---antimilitarista <---comunista <---egiziani <---fascismo <---fasciste <---indiani <---iraniani <---italiane <---nazisti <---priani <---socialista <---squadrismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL