Brano: [...]a lotta operaia.
La tradizione del Primo Maggio fu naturalmente ripresa con accresciuto vigore in Italia subito dopo la Liberazione. Non cessarono però le
risposte reazionarie, come avvenne nel 1947 con la strage di Portella delle Ginestre (v.).
L.Cav.
Principati d’Arabia
Emirati Arabi Uniti', Unione degli Emirati Arabi. Federazione di monarchie assolute della penisola Arabica. Costituita il 18.7.1971 dagli emiri di sei sceiccati [Abu Dhabi, Dubai, Sharjah, Ajman, Fujairah, U\mm alQuwain), si è ampliata nel febbraio 1972 con l’adesione di Ras alKhaimah.
Con una popolazione complessiva salita dai 200.000 abitanti iniziali a circa 900.000 dopo dieci anni (in conseguenza deH’immigrazione di lavoratori pakistani, iraniani, indiani, egiziani e palestinesi) l’Unione, con una superficie di 83.600 kmq, si stende per circa 700 km lungo il golfo Arabico tra il Qatar e l’Oman. L’intesa federale ha scelto come capitale Abu Dhabi, città omonima del più forte ed esteso degli emirati, e qui risiede un presidente del Consiglio dell’Unione ch[...]
[...]rah, U\mm alQuwain), si è ampliata nel febbraio 1972 con l’adesione di Ras alKhaimah.
Con una popolazione complessiva salita dai 200.000 abitanti iniziali a circa 900.000 dopo dieci anni (in conseguenza deH’immigrazione di lavoratori pakistani, iraniani, indiani, egiziani e palestinesi) l’Unione, con una superficie di 83.600 kmq, si stende per circa 700 km lungo il golfo Arabico tra il Qatar e l’Oman. L’intesa federale ha scelto come capitale Abu Dhabi, città omonima del più forte ed esteso degli emirati, e qui risiede un presidente del Consiglio dell’Unione che resta in carica due anni. II Consiglio è composto da 12 rappresentanti di Abu Dhabi, 8 di Dubai e 4 per ciascuno degli altri Stati. Il potere esecutivo è formato da un governo federale, cui partecipano gli emirati membri con 3 esponenti ciascuno.
L’intesa federativa contempla la cooperazione nel campo dell’economia, della politica estera e della difesa, ma ogni componente dell’Unione conserva l’indipendenza e le sue specificità.
Entrata nella Lega Araba sin dalla fondazione, l’Unione degli Emirati arabi è attestata politicamente su posizioni moderate all’interno dello schieramento arabo, in sostanza vicine a quelle dell’Arabia Saudita, quantunque non manchino motivi di[...]
[...] ogni componente dell’Unione conserva l’indipendenza e le sue specificità.
Entrata nella Lega Araba sin dalla fondazione, l’Unione degli Emirati arabi è attestata politicamente su posizioni moderate all’interno dello schieramento arabo, in sostanza vicine a quelle dell’Arabia Saudita, quantunque non manchino motivi di frizione e rivalità al livello delle dinastie tribali.
Risorsa economica fondamentale è il petrolio (che si trova specie ad Abu Dhabi e Dubai), del quale sono stati estratti nel 1980 83 milioni di tonnellate.
Redditizia è però anche la posizione come scalo di traffici marittimi, in particolare per il commercio dell’oro, per la pesca e per il tradizionale contrabbando praticato nel Golfo (la zona veniva chiamata un tempo Costa dei Pirati).
Cenni storici
A causa della condizione di frantumazione feudale e tribale della pe
nisola Arabica, anche il settore costiero orientale, passato facilmente sotto il controllo degli Ottomani, vide nel secolo XVI i primi insediamenti di basi commerciali olandesi, portoghesi e ingl[...]